Corsi di Gruppo attivati
Gruppo Assertività
Il gruppo si svolgerà in cicli di n°6 incontri: prevede al massimo 5 partecipanti e prevede al termine del ciclo la partecipazione a cadenza mensile ad una seduta di follow up allo scopo di monitorare l'utilizzo delle strategie apprese. La diagnosi non è dato significativo per la partecipazione al gruppo che viene proposto come percorso idoneo per qualsiasi persona.
“Un'occasione per diventare consapevoli dei propri stili relazionali e per sentirsi maggiormente protagonista nelle relazioni interpersonali. Il training di questa abilità sociale tocca aspetti cognitivi ed emozionali con l'obiettivo di accrescere la propria autostima e di saper scegliere tra le modalità di comunicazione più adeguate”
Gruppo Mindfulness
Il gruppo si svolgerà in cicli di n°10 incontri e prevede al massimo 5 partecipanti e prevede al termine del ciclo la partecipazione a cadenza mensile ad una seduta di follow up allo scopo di monitorare l'utilizzo delle strategie apprese. La diagnosi non è dato significativo per la partecipazione al gruppo che viene proposto come percorso idoneo per qualsiasi persona.
“Mindfulness è un’educazione mentale che ci insegna a fare un’esperienza del mondo completamente nuova prestando attenzione con intenzione, nel momento presente e in modo non giudicante. La Mindfulness ci insegna che davanti a pensieri avvitanti, si può scegliere di uscire da questo coinvolgimento e sentire il corpo, si può spostare deliberatamente l’attenzione su un focus diverso dal nostro costruire storie.”
Gruppo psicoeducazionale famiglie (Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Il gruppo si svolgerà in cicli di n°5 incontri e prevede al massimo 2 partecipanti per nucleo familiare, accogliamo non oltre 5 famiglie per ogni ciclo. E' rivolto a familiari di persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Il percorso sarà condiviso tra i familiari interessati riunendoli in un unico gruppo.
“Uno spazio per i familiari in cui riflettere sull'impatto del Disturbo sulle loro vite, ricevere informazioni specifiche, ridurre il coinvolgimento nella sintomatologia e soprattutto gestire le risposte emotive con l'obiettivo di innalzare la qualità della vita dell'intero nucleo.”